Vai ai contenuti

le preghiere liturgiche - Parrocchia San Marco

Salta menù
esplora i contenuti
ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2025
Salta menù

le preghiere liturgiche

catechesi e formazione
Abbiamo visto che spesso la preghiera è spontanea e nasce dal nostro cuore… Così ci saranno momenti in cui sentiremo la voglia di lodare Gesù, altri che vorremmo solo stare in silenzio davanti a lui, altri ancora in cui avremo bisogno di chiedere qualcosa, un consiglio, un aiuto o il perdono.
Ma quanti tipi di preghiera esistono?
PREGHIERA DI LODEPREGHIERA DI LODE
È la preghiera di chi sente stupore, meraviglia, gioia per quanto il Signore ha fatto nella sua vita. Ne abbiamo tanti esempi: pensate al Magnificat di Maria (Lc. 1, 46-55) o al Cantico delle Creature che scrisse S. Francesco.
PREGHIERA DI DOMANDAPREGHIERA DI DOMANDA
È la preghiera di chi chiede aiuto al Signore con fiducia; è una preghiera insistente e paziente, come quella di Anna (1 Sam. 1, 9-18), che chiede a Dio di farle dono di un figlio.
PREGHIERA DI PENTIMENTOPREGHIERA DI PENTIMENTO
È la preghiera di chi capisce di aver sbagliato e vuole chiedere perdono. È fatta con coraggio, umiltà e pentimento, e ricorda molto quella del pubblicano nel Vangelo di Luca (18, 9-14)
PREGHIERA DI INTERCESSIONEPREGHIERA DI INTERCESSIONE
È la preghiera di chi ha a cuore la vita di un amico e chiede al Signore qualcosa per il suo bene. È un po’ quello che fece Mosè quando chiese a Dio di non arrabbiarsi contro il popolo d’Israele che aveva tradito la sua fiducia costruendo il vitello d’oro (Es 32, 11-14).
Ma quale atteggiamento dobbiamo tenere durante la preghiera: vediamolo insieme
l'atteggiamento di preghiera in piedi
siete attenti e disponibili in segno
di rispetto e di gioia
l'atteggiamento di preghiera da seduti
siete rilassati, concentrati e in ascolto
l'atteggiamento di preghiera in ginocchio
esprimete due atteggiamenti:
di penitenza oppure di preghiera
l'atteggiamento di preghiera in genuflessione
esprimete umiltà e adorazione
l'atteggiamento di preghiera inchinato
il capo o il busto con cui esprimere
rispetto e obbedienza
l'atteggiamento con il segno della croce
in ricordo del Battesimo
quando entrate in una chiesa
l'atteggiamento di preghiera con le mani alzate
per indicare il vostro bisogno di Dio
l'atteggiamento di preghiera con le mani giunte
per indicare concentrazione, meditazione e pace
LE PREGHIERE CATTOLICHE CHE DOVREMMO CONOSCERE
Preghiera del Padre Nostro

Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti,
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione ma liberaci dal male. Amen
Ave Maria

Ave o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del seno tuo, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell'ora della nostra morte. Amen
Atto di adorazione

Ti adoro mio Dio, e ti amo con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questa notte.
Ti offro le azioni della giornata:
fa che siano tutte secondo la tua santa volontà per la maggior tua gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male.
La tua grazie sia sempre con me e con tutti i miei cari. Amen

Gloria

Gloria al Padre
e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio,
ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.
Credo
Simbolo Apostolico

Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra.
E in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore;
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine;
patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese agli inferi;
il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo;
siede alla destra di Dio Padre Onnipotente;
di là verrà per giudicare i vivi ed i morti.
Credo nello Spirito Santo;
la santa Chiesa Cattolica;
la comunione dei santi;
la remissione dei peccati;
la risurrezione della carne;
la vita eterna.
Amen.
Credo
Simbolo niceno-costantinopolitano

Credo in un solo Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito, Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio,
Luce da Luce,
Dio vero da Dio vero;
generato, non creato:
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza
discese dal cielo;
e per opera dello Spirito santo si è incarnato
nel seno della vergine Maria
e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi,
patì sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture;
È salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria,
per giudicare i vivi e i morti:
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio
e con il Padre ed il Figlio
È adorato e glorificato:
e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
E aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà.
Amen.
Confesso

Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli,
che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni,
(battendosi il petto)
per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa.
E supplico la beata sempre Vergine Maria,
gli Angeli, I Santi e voi fratelli,
di pregare per me il Signore Dio nostro.
Salve Regina

Salve, Regina,
madre di misericordia,
vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo,
esuli figli di Eva;
a te sospiriamo, gementi e
piangenti in questa valle di lacrime.
Orsù dunque, avvocata nostra,
rivolgi a noi gli occhi
tuoi misericordiosi.
E mostraci, dopo questo esilio, Gesù,
il frutto benedetto del tuo Seno.
O clemente, o pia,
o dolce Vergine Maria!
Angelo di Dio

Angelo di Dio,
che sei il mio custode,
illumina, custodisci,
reggi e governa me,
che ti fui affidato
dalla pietà celeste. Amen.
L’eterno riposo

L’eterno riposo dona loro, o Signore
e splenda ad essi la luce perpetua.
Riposino in pace. Amen
Angelus

L’Angelo del Signore
portò l’annunzio a Maria

- Ed ella concepì
per opera dello Spirito Santo.
Ave Maria...
Eccomi, sono la serva del Signore.
- Si compia in me
la tua parola.
Ave Maria...
E il Verbo si fece carne.
- E venne ad abitare in mezzo a noi.
Ave Maria...
Prega per noi, santa Madre di Dio.
Perché siamo resi degni
delle promesse di Cristo.

Preghiamo.
Infondi nel nostro spirito la tua grazia,
o Padre;
tu, che nell’annunzio dell’angelo
ci hai rivelato l’incarnazione
del tuo Figlio,
per la sua passione e la sua croce
guidaci alla gloria della risurrezione.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Gloria al Padre...
Regina Cæli

Regina dei cieli, rallegrati,
alleluia.
- Cristo, che hai portato nel grembo,
alleluia,
è risorto, come aveva promesso,
alleluia.
- Prega il Signore per noi,
alleluia.
Rallegrati, Vergine Maria,
alleluia.
- Il Signore è veramente risorto, alleluia.

Preghiamo.
O Dio, che nella gloriosa risurrezione del tuo Figlio hai ridato la gioia al mondo intero,
per intercessione di Maria Vergine,
concedi a noi di godere la gioia della vita senza fine.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Magnificat

L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio,
mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà
della sua serva.
d’ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me
L’Onnipotente e santo é il suo nome:
di generazione in generazione
la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri
del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua
misericordia, come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza,
per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.
Bendictus

Benedetto il Signore, Dio d’Israele,
perché ha visitato
e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi
una salvezza potente
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva promesso
per bocca dei suoi santi profeti
d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici,
e dalle mani di quanti ei odiano.
Cosi egli ha concesso misericordia
ai nostri padri
e si è ricordato
della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo,
nostro padre, di concederci,
liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore,
in santità e giustizia al suo cospetto,
per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato
profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,
per dare al suo popolo
la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa
del nostro Dio,
per cui verrà a visitarci dall’alto
un sole che sorge,
per rischiarare quelli che stanno
nelle tenebre e nell’ombra
della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli.
Amen.
Te Deum

Noi ti lodiamo, Dio,
ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre,
tutta la terra ti adora.
A te cantano gli angeli
e tutte le potenze dei cieli:
Santo, Santo, Santo
il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni
della tua gloria.
Ti acclama
il coro degli apostoli
e la candida schiera dei martiri;
le voci dei profeti si uniscono
nella tua lode;
la santa Chiesa proclama
la tua gloria,
adora il tuo unico Figlio,
e lo Spirito Santo Paraclito.
O Cristo, re della gloria,
eterno Figlio del Padre,
tu nascesti
dalla Vergine Madre
per la salvezza dell’uomo.
Vincitore della morte,
hai aperto
ai credenti
il regno dei cieli.
Tu siedi alla destra di Dio,
nella gloria del Padre.
Verrai a giudicare il mondo
alla fine dei tempi.
Soccorri i tuoi figli, Signore,
che hai redento
col tuo sangue prezioso.
Accoglici nella tua gloria
nell’assemblea dei santi.
Salva il tuo popolo, Signore,
guida e proteggi i tuoi figli.
Ogni giorno
ti benediciamo,
lodiamo il tuo nome
per sempre.
Degnati oggi, Signore,
di custodirci senza peccato.
Sia sempre con noi
la tua misericordia: in te abbiamo sperato.
Pietà di noi,
Signore,
pietà di noi.
Tu sei la nostra speranza,
non saremo confusi in eterno.
Vieni, o Spirito Creatore

Vieni, o Spirito creatore,
visita le nostre menti,
riempi della tua grazia
i cuori che hai creato.
O dolce consolatore,
dono del Padre altissimo,
acqua viva, fuoco, amore,
santo crisma dell’anima.
Dito della mano di Dio,
promesso dal Salvatore,
irradia i tuoi sette doni,
suscita in noi la parola.
Sii luce all’intelletto,
fiamma ardente nel cuore;
sana le nostre ferite
col balsamo del tuo amore.
Difendici dal nemico,
reca in dono la pace,
la tua guida invincibile
ci preservi dal male.
Luce d’eterna sapienza,
svelaci il grande mistero
di Dio Padre e del Figlio
uniti in un solo Amore.
Amen.
Vieni, Santo Spirito

Vieni, Santo Spirito,
manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.
Vieni, padre dei poveri,
vieni; datare dei doni,
vieni, luce dei cuori.
Consolatore perfetto,
ospite dolce dell’anima,
dolcissimo sollievo.
Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo,
nel pianto, conforto.
O luce beatissima,
invadi nell’intimo
il cuore dei tuoi fedeli.
Senza la tua forza,
nulla è nell’uomo,
nulla senza colpa.

Lava ciò che è sordido,
bagna ciò che è arido,
sana ciò che sanguina.
Piega ciò che è rigido,
v scalda ciò che è gelido,
raddrizza ciò ch'è sviato.
Dona ai tuoi fedeli
che solo in te confidano
i tuoi santi doni.
Dona virtù e premio,
dona morte santa,
dona gioia eterna.
Amen.
Anima di Cristo

Anima di Cristo, santificami.
Corpo di Cristo, salvami.
Sangue di Cristo, inebriami.
Acqua del costato di Cristo, lavami.
Passione di Cristo, confortami.
O buon Gesù, esaudiscimi.
Dentro le tue ferite nascondimi.
Non permettere che io
mi separi da te.
Dal nemico maligno difendimi.
Nell’ora della mia morte chiamami.
Comandami di venire a te,
perché con i tuoi Santi io ti lodi.
nei secoli dei secoli. Amen.
Sotto la tua protezione

Sotto la tua protezione
cerchiamo rifugio,
santa Madre di Dio:
non disprezzare le suppliche
di noi che siamo nella prova,
ma liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta.
Atto di carità

Mio Dio, ti amo con tutto il cuore sopra ogni cosa,
perché sei bene infinito e nostra eterna felicità;
e per amor tuo amo il prossimo come me stesso e perdono le offese ricevute.
Signore, che io ti ami sempre più.
Memorare

Ricordati, o piissima Vergine Maria,
non essersi mai udito al mondo che alcuno abbia ricorso al tuo patrocinio,
implorato il tuo aiuto,
chiesto la tua protezione e sia stato abbandonato.
Animato da tale confidenza,
a te ricorro, o Madre, Vergine delle Vergini,
a te vengo e, peccatore contrito, innanzi a te mi prostro.
Non volere, o Madre del Verbo,
disprezzare le mie preghiere,
ma ascoltami propizia ed esaudiscimi.
Amen.
Atto di fede

Mio Dio, perché sei verità infallibile credo tutto quello che Tu hai rivelato
e la Santa Chiesa ci propone a credere.
Credo in Te, unico vero Dio, in tre persone uguali e distinte,
Padre e Figlio e Spirito Santo.
Credo in Gesù Cristo, Figlio di Dio,
incarnato, morto e risorto per noi, il quale darà a ciascuno,
secondo i meriti, il premio o la pena eterna.
Conforme a questa fede voglio sempre vivere.
Signore accresci la mia fede. Amen.
Atto di dolore

Mio Dio, mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati,
perché peccando ho meritato i tuoi castighi,
e molto più perché ho offeso Te,
infinitamente buono e degno di essere amato sopra ogni cosa.
Propongo col tuo santo aiuto di non offenderti mai più
e di fuggire le occasioni prossime di peccato.
Signore, Misericordia, perdonami.
Atto di speranza

Mio Dio, spero dalla tua bontà,
per le tue promesse e per i meriti di Gesù Cristo, nostro Salvatore,
la vita eterna e le grazie necessarie per meritarla con le buone opere,
che io debbo e voglio fare.
Signore che io possa goderti in eterno.
Gesù Giuseppe e Maria

Gesù Giuseppe e Maria,
vi dono il cuore e l’anima mia.
Gesù, Giuseppe e Maria,
assistetemi nell’ultima agonia.
Gesù, Giuseppe e Maria,
spiri in pace con voi l’anima mia.
Amen.
Ti benedico o Padre

Ti benedico o Padre, all’inizio di questo nuovo giorno.
Accogli la mia lode e il mio grazie per il dono della vita e della fede.
Con la forza del tuo Spirito guida i miei progetti e le mie azioni: fa che siano secondo la
Tua volontà.
Liberami dallo scoraggiamento davanti alle difficoltà e da ogni male.
Rendimi attento alle esigenze degli altri.
Proteggi con il tuo amore la mia famiglia. Così sia.
Gesù mio

"Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia".
O Gesù di amore acceso

O Gesù, d’amore acceso, non t'avessi mai offeso!
O mio caro e buon Gesù, con la Tua Santa Grazia non ti voglio offendere più,
né mai più disgustarti, perché ti amo sopra ogni cosa.
Gesù mio misericordia, perdonami!
Offerta della Giornata a Maria

O Maria Madre del Verbo incarnato e Madre nostra dolcissima,
siamo qui ai tuoi Piedi mentre sorge un nuovo giorno,
un altro grande dono del Signore.
Deponiamo nelle tue mani e nel tuo cuore tutto il nostro essere.
Noi saremo tuoi nella volontà, nel pensiero, nel cuore, nel corpo.
Tu forma in noi con materna bontà in questo giorno una vita nuova, la vita del tuo Gesù.
Previeni e accompagna o Regina del Cielo,
anche le nostre più piccole azioni con la tua ispirazione materna
affinché ogni cosa sia pura e accetta al momento del Sacrificio santo e immacolato.
Rendici santi o Madre buona;
santi come Gesù ci ha comandato,
come il tuo cuore ci chiede e ardentemente desidera. Così sia.
Offerta della Giornata al S. Cuore di Gesù

Cuore Divino di Gesù,
io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, Madre della Chiesa,
in unione al Sacrificio Eucaristico,
le preghiere e le azioni,
le gioie e le sofferenze di questo giorno,
in riparazione dei peccati,
per la salvezza di tutti gli uomini,
nella grazia dello Spirito Santo, a gloria di Dio Padre.
Amen.
Preghiera del mattino

Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
e conservato in questa notte.
Ti offro le azioni della giornata:
fa' che siano tutte secondo la tua santa volontà
per la maggior tua gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male.
La tua grazia sia sempre con me
e con tutti i miei cari. Amen.
Preghiera prima dei pasti

Benedici Signore questo cibo,
che per tua bontà stiamo per prendere.
Provvedine anche a coloro che non ne hanno
e rendici partecipi della tua benedizione.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Preghiera della sera

Ti adoro, mio Dio,
e ti amo con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
e conservato in questo giorno.
Perdonami il male oggi commesso,
e se qualche bene ho compiuto, accettalo.
Custodiscimi nel riposo e liberami dai pericoli.
La tua grazia sia sempre con me
e con tutti i miei cari.
Amen.
Preghiera del lavoro e dello studio

Benedici o Signore questo mio lavoro.
In unione col sangue che tu offristi sulla Croce
offro all'Eterno Divino Padre
ogni mia fatica ed ogni mio sacrificio,
perché sia causa di salvezza per me
e per i miei cari.
Amen
Pregare il santo Rosario

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Confessione della colpa
La corona del santo Rosario si prega in questo modo:
Crocifisso: Credo

I cinque grani dopo il crocifisso:
1° grano: Padre nostro
2° grano: Ave Maria per la fede
3° grano: Ave Maria per la speranza
4° grano: Ave Maria per la carità
5° grano: Gloria al Padre

Il Rosario si compone di: 5 Misteri Gaudiosi (lunedì e sabato), 5 Misteri Luminosi (giovedì), 5 Misteri Dolorosi (martedì e venerdì), 5 Misteri Gloriosi (mercoledì e domenica).

1. Enuncia il mistero, leggi il versetto biblico appropriato, rifletti sul significato.
2. Per ogni decina prega 1 Padre nostro, su ogni grano 10 Ave Maria, 1 Gloria al Padre
3. Alla fine del Rosario prega un Salve Regina e le Litanie lauretane.


Misteri della Gioia (O GAUDIOSI)
(Lunedì e Sabato)

PRIMO MISTERO DELLA GIOIA
L’annunciazione dell’Angelo Gabriele a Maria Vergine
L’angelo entrando da lei, disse: "Rallegrati piena di grazia: il Signore è con te. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù". (Lc 1,28:31)

SECONDO MISTERO DELLA GIOIA
La visita di Maria Vergine a santa Elisabetta
Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: "Benedetta fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!". (Lc 1,41-42)

TERZO MISTERO DELLA GIOIA
La nascita di Gesù nella grotta di Betlemme
Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio (Lc 2,7)

QUARTO MISTERO DELLA GIOIA
Gesù viene presentato al Tempio da Maria e Giuseppe
Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo a Signore " come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore. (Lc 2,22-23)

QUINTO MISTERO DELLA GIOIA
Il ritrovamento di Gesù tra i dottori del Tempio
"Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio". Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. (Lc 2,49b.51b)


Misteri della Luce (O LUMINOSI)
(Giovedì)

PRIMO MISTERO DELLA LUCE
Il Battesimo di Gesù nelle acque del Giordano

In quei giorni, Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. (Mc 1,9-10)


SECONDO MISTERO DELLA LUCE
Gesù manifesta la sua gloria alle nozze di Cana rispondendo alla preghiera di Maria
Sua madre disse ai servitori: "Qualsiasi cosa vi dica, fatela". Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù: egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. (Gv 2,5.11)

TERZO MISTERO DELLA LUCE
Gesù annuncia che il Regno di Dio si è fatto vicino e invita alla conversione del cuore
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: "il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo". (Mc 1,14-15)

QUARTO MISTERO DELLA LUCE
Gesù, sul monte Tabor, si manifesta agli apostoli nello splendore della divinità
Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. (Lc 9,28-29)

QUINTO MISTERO DELLA LUCE
Gesù dona l’Eucarestia alla Chiesa come testamento d’amore
Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: "Prendete, mangiate: questo è il mio corpo’. Poi prese il calice, rese grazie e lo diede loro, dicendo: "Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati". (Mt 26,26-28)


Misteri del Dolore:
(Martedì e venerdì)

PRIMO MISTERO DEL DOLORE (O DOLOROSI)
L’agonia di Gesù nel Getsèman
Entrato nella lotta, pregava più intensamente, e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadono a terra. (Lc 22,44)

SECONDO MISTERO DEL DOLORE
La flagellazione di Gesù alla colonna
Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. (Gv 19,1)

TERZO MISTERO DEL DOLORE
Gesù viene incoronato di spine e condannato a morte
(I soldati) intrecciarono una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero una canna nella mano destra. Poi, inginocchiandosi davanti a lui, lo deridevano: "Salve, re dei Giudei!". Sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo. (Mt 27,29-30)

QUARTO MISTERO DEL DOLORE
La salita di Gesù al Calvario sotto il pesante legno della croce
Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso.
Essi presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Gòlgota. (Gv 19,16-17)

QUINTO MISTERO DEL DOLORE
La crocifissione e la morte di Gesù dopo tre ore di agonia
Si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Gòlgota, dove lo crocifissero.
Stava presso la croce di Gesù sua madre. Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: "È compiuto!". E, chinato il capo, consegnò lo spirito. (cfr. Gv 19,17-18a.25a.30)


Misteri della Gloria:
(Mercoledì e Domenica)

PRIMO MISTERO DELLA GLORIA (O GLORIOSI)
La risurrezione di Gesù dai morti
L’angelo disse alle donne: "Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto". (Mt 28,5-6a)

SECONDO MISTERO DELLA GLORIA
L’ascensione di Gesù al cielo
Il Signore Gesù, dopo aver parlato loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

TERZO MISTERO DELLA GLORIA
La discesa dello Spirito Santo su Maria santissima e gli Apostoli
Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo. (At 2,3-4a)

QUARTO MISTERO DELLA GLORIA
L’assunzione di Maria santissima al cielo
Grandi cose ha fatto per me, l’Onnipotente e Santo è il suo nome. (Lc 1,49)

QUINTO MISTERO DELLA GLORIA
L’incoronazione di Maria santissima Regina del cielo e della terra
Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna, vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stesse. (Ap 12,1)


Parrocchia San Marco Evangelista

via Edoardo Daneo, 19 10135 Torino - tel. 011 612.714

orario di ricevimento ufficio parrocchiale giorni feriali:
dal lunedì al giovedì mattina 9.00 - 10.00
orario Sante Messe:
pre-festivo: ore 18.00
festivo: ore 8.30 - 10.30
feriale: ore 18.00
lunedì | mercoledì | venerdì pomeriggio 17.00 - 19.00
sabato mattina 9.00 - 10.00
mappa del sito
il nostro canale
avvisi news
Torna ai contenuti