Vai ai contenuti

Parabola del fico che germoglia - Parrocchia San Marco

Salta menù
esplora i contenuti
ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2025
Salta menù

Parabola del fico che germoglia

catechesi e formazione > le parabole
La parabola del fico che germoglia è una parabola di Gesù raccontata nei vangeli di Matteo, Marco, e Luca. Questa parabola, sul regno di Dio, coinvolge la pianta del fico come nella parabola del fico sterile.
La versione del Vangelo secondo Matteo  (24, 32-35)


32 Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina.
33 Così anche voi: quando vedrete tutte queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte.
34 In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga.
35 Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.
La versione del Vangelo secondo Luca  (21, 29-33)

29 E disse loro una parabola: "Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi:
30 quando già germogliano, capite voi stessi, guardandoli, che ormai l'estate è vicina.
31 Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.
32 In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto avvenga.
33 Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.
La versione del Vangelo secondo Marco  (13, 28-31)


28 Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.
29 Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio.
30 Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi".
31 In quel momento si avvicinarono alcuni farisei a dirgli: "Parti e vattene via di qui, perché Erode ti vuole uccidere".
Cerchiamo il significato della parabola:

A volte anche per noi si è spento il sole, quante volte le stelle cadono a grappoli dal cielo, lasciandoci vuoti, poveri, senza sogni: una disgrazia, la malattia, una sconfitta nell’amore, la morte di una persona cara, un tradimento…  Ci sono frammenti di stelle che cadono, c’è una luna che s’offusca, viviamo una situazione di grande smarrimento. Il Vangelo presenta quanto viviamo e ce lo presenta con immagini crude. Ma anche per dire, in modo simbolico, la speranza, il nostro sogno-speranza di qualcosa di inaudito e di estremamente eccezionale che stia per accadere. Alla fine di queste visioni terrificanti e paurose ecco l’annuncio della trasformazione.

Dice parole d’angoscia, eppure ci educa alla speranza, in questa nostra vita che è un impasto di dramma e di sogno. Parla di stelle che si spengono e cadono dal cielo, ma il profeta dice che il cielo non sarà mai spento, mai vuoto di stelle: «I saggi risplenderanno come stelle per sempre». Ecco la fine di tutto, il fine della storia: l’approdo dell’intera carovana di popoli, l’ingresso nelle logiche finali di Dio, il compimento di un sogno iniziato nelle prime parole della Genesi.

D’inverno la pianta di fico perde le foglie e, giunta la primavera, quei rami, che all'avvicinarsi dell’estate sembrano delle ossa secche, d’improvviso germogliano e offrono i frutti più dolci al palato. Affascina Gesù: è capace di sorprenderti con un dettaglio: giura d’aver nascosto il tutto in un dettaglio, il Cielo in una gemma che s’intenerisce stando appesa al ramo del fico. E’ solo una gemma con la pancia, incinta, in stato-di-parto. Eppure, per chi sa leggere i dettagli, non è più solo gemma: è l’estate che si avvicina. Piccoli dettagli, impercettibili ai senz'anima, che avvisano la vicinanza dell’estate. Dio in arrivo: «Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte».
Invito a lavorare perché tutto venga rifatto, lentamente, con fatica, ma anche con il fascino e la gioia di vedere che un gesto di sopportazione, di pazienza, di perdono, di amore vale più della rivalsa, dell’aver ragione ad ogni costo.

Parrocchia San Marco Evangelista

via Edoardo Daneo, 19 10135 Torino - tel. 011 612.714

orario di ricevimento ufficio parrocchiale giorni feriali:
dal lunedì al giovedì mattina 9.00 - 10.00
orario Sante Messe:
pre-festivo: ore 18.00
festivo: ore 8.30 - 10.30
feriale: ore 18.00
lunedì | mercoledì | venerdì pomeriggio 17.00 - 19.00
sabato mattina 9.00 - 10.00
mappa del sito
il nostro canale
avvisi news
Torna ai contenuti