Eucaristia
essenziali > Capitoli
EUCARISTIA
1. RITI DI INTRODUZIONE
CANTO DI INIZIO
Vedi Prontuario (pagina 4).
SEGNO DI CROCE E SALUTO
C 1-2
S Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A Amen.
S Il Signore sia con voi (o altro saluto).
A E con il tuo spirito.
ATTO PENITENZIALE
A Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli,
che ho molto peccato
in pensieri, parole, opere e omissioni,
per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa.
E supplico la beata sempre vergine Maria,
gli angeli, i santi e voi, fratelli,
di pregare per me il Signore Dio nostro.
oppure:
S Pietà di noi, Signore.
A Contro di te abbiamo peccato.
S Mostraci, Signore, la tua misericordia.
A E donaci la tua salvezza.
oppure:
D 1-4
A Signore, pietà! Cristo pietà! Signore, pietà!
oppure:
D 5-7
A Kyrie, eleison! Christe, eleison! Kyrie, eleison!
Quando l’atto penitenziale è sostituito dal « Rito dell’aspersione con l’acqua benedetta», si possono usare i seguenti canti:
FORMULARIO I
A 12a Salmo 50 - Pietà di me, o Dio
A 34a Salmo 129 - Dal profondo grido a te, O Signor
48 Padre, perdona56 Un cuore nuovo121 Quanta sete nel mio cuore185 Nell’acqua che distrugge
oppure, nel tempo pasquale:
A 29c Salmo 117 - Celebrate Dio
A 29d Salmo 117 - Questo è il giorno di Cristo Signore
45 Il Signore ci ha salvato75 Cristo risusciti77 Cristo, uomo nuovo85 Ora siamo liberi
FORMULARIO II:
H 3 Gloria a te, Signor!
GLORIA A DIO
A Gloria a Dio nell’alto dei cieli
e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,
Ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente. (Rit.)
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre,
abbi pietà di noi. (Rit.)
Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore,
tu solo l’Altissimo,
Gesù Cristo, con lo Spirito Santo
nella gloria di Dio Padre. Amen. (Rit.)
Quando il Gloria viene recitato (da una o da tutti), si può intercalare una dei seguenti ritornelli cantati:
E 4-5
Rit. Gloria a Dio nell’alto dei cieli
e pace in terra
agli uomini di buona volontà! (vedi canti E 1-3)
Rit. Gloria in excelsis Deo!
Rit. Gloria a Dio! Pace all’uomo!
Gioia dal cielo alla terra! (vedi canto 26)
E 6
A Gloria in excélsis Deo
et in terra pax hominibus bonae voluntàtis.
Laudàmus te, benedicimus le,
adoràmus le, glorificàmus le,
gràtias àgimus tibi propter magnam gloriam tuam,
Domine Deus, Rex caeléstis,
Deus Pater omnipotens.
Domine Fili unigénite, Iesu Christe,
Domine Deus, Agnus Dei, Filius Patris,
qui tollis peccàta mundi, miserére nobis;
qui tollis peccàta mundi, sùscipe deprecatiònem nostram;
qui sedes ad déxteram l’alris, miserére nobis.
Quéniam tu solus Sanctus, lu solus Dominus,
tu solus Altissimus,
Iesu Christe, cum Sancto Spiritu: in gloria Dei Patris.
Amen.
COLLETTA
S Preghiamo.
... per tutti i secoli dei secoli.
A Amen. (vedi canto C1)
1. LITURGIA DELLA PAROLA
F 1
DOPO LA PRIMA E LA SECONDA LETTURA
L Parola di Dio.
A Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE FRA LE LETTURE
Vedi Salmi (pagine 8-71)
Il salmo responsoriale di norma si eseguisca in canto.
Ci sono due modi di cantare il salmo dopo la prima lettura: il modo responsoriale e il modo diretto.
Il modo responsoriale (che è quello - sempre che sia possibile da preferirsi), allorché il salmista o il cantore nel salmo ne pronunzia i versetti e tutta l’assemblea partecipa con il ritornello.
Il modo diretto, allorché il solo salmista o il solo cantore canta il salmo e l’assemblea si limita ad ascoltare, senza intervenire con il ritornello; o anche allorché il salmo viene cantato da tutti quanti insieme.
Il canto del salmo o anche del solo ritornello è un mezzo assai efficace per approfondire il senso spirituale del salmo stesso e favorirne la meditazione.
In ogni singola cultura si devono usare tutti quei mezzi che possono incoraggiare il canto dell’assemblea, ivi compreso – in modo particolare - l’uso delle facoltà previste a questo scopo nell’Ordo lectionum missae (nn. 89-90), circa i ritornelli da usare nei vari tempi liturgici.
Dalla Introduzione al Lezionario, 20-21
Salmi comuni e ritornelli
In applicazione di queste facoltà, la Commissione episcopale italiana per la liturgia, affinché l’assemblea possa più facilmente cantare il ritornello del salmo responsoriale, ha scelto i seguenti testi comuni di ritornelli e di salmi. Essi si possono utilizzare al posto di quelli riportati nel Lezionario ogni volta che il salmo viene cantato o detto.
Le sigle tra parentesi si riferiscono alle sigle di questo repertorio.
Tempo di Avvento
Rit. A te, Signore, innalzo l’anima mia - Salmo 24 (A 5a)
Tempo di Natale
Rit. Per noi è nato un bambino - Salmo 97 (A 2021)
Rit. Cantate al Signore un canto nuovo, alleluia! – Salmo 97 (A 20a)
Tempo di Quaresima
Rit. Purificami, o Signore - Salmo 50 (A 123)
Tempo di Pasqua
Rit. Cantate al Signore un canto nuovo, alleluia! – Salmo 97 (A 2021)
Tempo ordinario
Rit. Il Signore è il mio pastore - Salmo 22 (A 3a)
Rit. Gustate e vedete come è buono il Signore - Salmo 33 (A 8a)
Rit. L’anima mia ha sete del Dio vivente - Salmo 41 (A 9a)
Rit. Venite, adoriamo il Signore - Salmo 94 (A 18a)
Rit. Rallègrati, Gerusalemme - Salmo 121 (A 3021)
Defunti
Rit. Spero nel Signore - Salmo 129 (A 3421)
Nel caso in cui si legga il salmo riportato nel Lezionario e si canti solo il ritornello:
a)con un salmo di lode
Rit. Popoli tutti, lodate il Signore (A 28)
b) con un salmo di supplica
Rit. L’anima mia ha sete del Dio vivente (A 9).
Dal Notiziario della Conferenza episcopale italiana, 20.2.1979, pagine 26-27
PRIMA E DOPO IL VANGELO
a) ALLELUIA
G 1-11
Alleluia, alleluia, alleluia!
ALLELUIA DI NATALE
G 12
1 Alle, alleluia, alleluia!
Viene il Salvatore!
Gloria su nel cielo!
2 Alle, alleluia, alleluia!
Viene il Salvatore!
Pace sulla terra!
ALLELUIA! A CRISTO SIGNORE
G 13
1 A Cristo Signore, Sapienza del Padre:
gloria, gloria, alleluia!
2 A Cristo Signore, Parola di vita:
gloria, gloria, alleluia!
3 A Cristo Signore, che regna risorto:
gloria, gloria, alleluia!
4 A Cristo Signore, che vive nell’uomo:
gloria, gloria, alleluia!
5 A Cristo Signore, che dona speranza:
gloria, gloria, alleluia!
6 A Cristo Signore, splendente di luce:
gloria, gloria, alleluia!
7 A Cristo Signore, glorioso nel cielo:
gloria, gloria, alleluia!
8 A Cristo Signore, il «Pane dei forti»:
gloria, gloria, alleluia!
ALLELUIA! NELLO SPIRITO
G 14
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia!
Nello Spirito c’è vera libertà!
Alleluia, alleluia!
ALLELUIA! GIORNO DI CRISTO
G 15
1 Alleluia! Giorno di Cristo risorto,
alleluia!
tutta la Chiesa è in festa,
alleluia, alleluia!
2 Alleluia! Atteso mattino del mondo,
alleluia!
luce che ignora il tramonto,
alleluia, alleluia!
3 Alleluia! Non è più un sogno la pace,
alleluia!
è una certezza il perdono,
alleluia, alleluia!
4 Alleluia! Morte, non hai la vittoria,
alleluia!
dal sepolcro fiorisce la vita,
alleluia, alleluia!
5 Alleluia! Nella gioia di Pasqua,
alleluia!
benediciamo il Signore,
alleluia, alleluia!
ALLELUIA! LASCIATE CHE I FANCIULLI
G 16
Alleluia!
Lasciate che i fanciulli vengano a me:
di essi è il regno dei cieli.
Chi non diventerà come questi piccoli
non entrerà mai più.
Alleluia!
ALLELUIA! PASSERANNO I CIELI
G 17
Passeranno i cieli e passerà la terra, E
la sua Parola non passerà!
Alleluia, alleluia!
ALLELUIA! VENITE A ME
G 18
1 Venite a me: alleluia!
credete in me: alleluia!
lo sono la via, la verità:
alleluia, alleluia!
2 Restate in me: alleluia!
vivete in me: alleluia!
lo sono la vita, la santità:
alleluia, alleluia!
3 Cantate con me: alleluia!
danzate con me: alleluia!
Io sono la gioia, la libertà:
alleluia, alleluia!
ALLELUIA! RISUSCITÒ
G 19
Rit. Alleluia, alleluia,
a colui che risuscitò!
Alleluia, alleluia,
gloria al nome di Gesù!
1 Cristo è il Signor del mondo intero:
Gesù, il Re del creato.
2 Portiamo & tutti il suo Vangelo:
Gesù è morto e risorto.
3 Con Cristo morti sulla croce,
da lui avremo la Vita.
4 Dio effonde la sua pace,
che ogni uomo attende.
5 Lode al Padre e al Figlio
e allo Spirito. Amen!
Vedi anche:
2 Alleluia! Canto per Cristo
70 Alleluia! Il risorto Redentor
71 Alleluia! La santa Pasqua
72 Alleluia! Cristo è risorto
81 Alleluia! Le tue mani
84 Alleluia! Nei cieli un grido risuonò
86 Alleluia! Sia gloria in terra
125 Alleluia! Signore, sei venuto
193 Alleluia! Oggi la Chiesa
e i cànoni Z 1 e Z 5.
b) ACCLAMAZIONI (Quaresima)
BEATI QUELLI CHE ASCOLTANO
H 1
Rit. Beati quelli che ascoltano la Parola di Dio
e la vivono ogni giorno.
1 La tua Parola ha creato l’universo,
tutta la terra ci parla di tg, Signore.
2 La tua Parola si è fatta uno di noi:
mostraci il tuo volto, Signore.
3 Tu sei il Cristo, la Parola di D_i_o vivente,
che oggi parla al mondo con la Chiesa.
4 Parlaci della tua verità, Signore:
ci renderemo testimoni del tuo insegnamento.
GLORIA A CRISTO
H 2
Gloria a Cristo, la Parola del Padre!
GLORIA A TE, SIGNOR!
H 3
1 Gloria a Cristo,
splendore eterno del Dio vivente!
Rit. Gloria a te, Signor!
2 Gloria a Cristo,
sapienza eterna del Dio vivente!
3 Gloria a Cristo,
Parola eterna del Dio vivente!
4 Gloria a Cristo,
la luce immortale del Padre celeste!
5 Gloria a Cristo,
la vita e la forza di tutti i viventi!
6 Gloria a Cristo,
che viene nel mondo a nostra salvezza!
7 Gloria a Cristo,
che muore e risorge per tutti i fratelli!
8 Gloria a Cristo,
che ascende nei cieli alla destra del Padre!
9 Gloria a Cristo,
che dona alla Chiesa lo Spirito Santo!
10 Gloria a Cristo,
che ritornerà alla fine dei tempi!
GLORIA E LODE *
H 4
Rit. Gloria e lode a te, o Cristo!
1 Vi do un comandamento nuovo:
amatevi come io vi amo.
2 Parola, venuta a noi dal Padre,
tu giudichi, liberi e rinnovi.
3 Signore, sconfitto sulla croce,
tu sei con noi, vivo nella gloria.
IL SIGNORE È LA LUCE
H 5
1 Il Signore è la luce che vince la notte!
Rit. Gloria, gloria, cantiamo al Signore!
2 Il Signore è l’amore che vince il peccato!
3 Il Signore è la gioia che vince l’angoscia!
4 Il Signore è la pace che vince la guerra!
5 Il Signore è speranza di un nuovo futuro!
6 Il Signore è la vita che vince la morte!
LODE E ONORE A TE
H 6
Rit. Lode, e onore a te, Signore Gesù,
Verbo di Dio, Re d’eterna gloria.
Mostraci, Signore, la tua misericordia
e donaci la tua salvezza.
LODE, ONORE A TE
H 7
Rit. Lode, onore a te, Signore Gesù!
1 Oggi non indurite il vostro cuore,
ma ascoltate la voce del Signore!
2 Non di solo pane vive l’uomo,
ma d’ogni parola di Dio.
O LUCE RADIOSA
H 8
Rit. O luce radiosa, eterno splendore del Padre,
Cristo, Signore immortale!
1 Sei tu che rischiari! Sei tu che riscaldi!
2 Sei tu che purifichi! Sei tu che consoli!
3 Sei tu che dài vita! Sei tu che risusciti!
c) AL VANGELO
S Il Signore sia con voi.
A E con il tuo spirito.
S Dal Vangelo secondo…
A Gloria a te, o Signore. (vedi canto F 2)
Al termine del Vangelo:
S Parola del Signore.
A Lode a te, o Cristo. (vedi canto F 3)
Si può ripetere il canto dell’Alleluia o dell ’Acclamazione.
OMELIA
PROFESSIONE DI FEDE
I a
a) SIMBOLO NlCENO-COSTANTINOPOLITANO
A Credo in un solo Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili. (Rit.)
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero,
generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create. (Rit.)
Per noi uomini e per la nostra salvezza
discese dal cielo,
e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria
e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
morì e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture,
è salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria,
per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine. (Rit.)
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio.
Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato,
e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà. Amen. (Rit.)
b) SIMBOLO APOSTOLICO
A Io credo in Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra; (Rit.)
e in Gesù Cristo, suo unico Figlio,
nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine,
patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese agli inferi;
il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo,
siede alla destra
di Dio Padre onnipotente;
di là verrà a giudicare i vivi e i morti. (Rit.)
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne,
la vita eterna. Amen. (Rit.)
Quando la professione di fede viene recitata (da uno o da tutti), si può intercalare uno dei seguenti ritornelli cantati:
I 1
Rit. Credo, Signore!
I 2
Rit. Credo, Signore! Amen!
I 3
Rit. Credo, Signore, accresci la mia fede!
I 4
A Credo in unum Deum,
Patrem omnipoténtem, factòrem caeli et terrae,
visibilium òmnium et invisibilium.
Et in unum Dòminum lesum Christum,
Filium Dei unigénitum
et ex Patre natum ante omnia saécula.
Deum de Deo, lumen de Iùmine,
Deum verum de Deo vero,
génitum, non factum, consubstantiàlem Patri:
per quem omnia facta sunt.
Qui propter nos homines et propter nostram salùtem
descéndit de caelis.
Et incarnàtus est de Spiritu Sancto
ex Maria Virgine, et homo factus est.
Crucifixus étiam pro nobis sub Pòntio Pilato;
passus et sepùltus est,
et resurréxit te'rtia die, secundum Scriptùras,
et ascéndit in caelum, sedet ad déxteram Patris.
Et iterum ventùrus est cum glòria,
iudicàre vivos et mòrtuos,
cuius regni non erit finis.
Et in Spiritum Sanctum, Dòminum et vivificàntem:
qui ex Patre Filiòque procédit.
Qui cum Patre et Filio simul adoràtur et conglorificàtur:
qui locùtus est per prophétas.
Et unam, sanctam, cathòlicam et apostòlicam Ecclésiam.
Confiteor unum baptisma in remissiònem peccatòrum.
Et exspécto resurrectiònem mortuòrum
et vitam venturi sae'culi. Amen.
Quando la professione di fede viene espressa con le « Promesse battesimali » (Battesimo, Cresima, Veglia pasquale), si conclude nel modo seguente:
I 5
Questa è la nostra fede.
Questa è la fede della Chiesa.
E noi ci gloriamo di professarla,
In Cristo Gesù, nostro Signore. Amen.
PREGHIERA UNIVERSALE 0 DEI FEDELI
K 1-12
Alle intenzioni si risponde con una delle seguenti invocazioni:
1 Ascoltaci, Signore!
2 Noi ti preghiamo: ascoltaci, Signore!
3 O Signore, ascolta i figli tuoi!
4 Ascoltaci, ascoltaci,
ascoltaci, Signore! Ascoltaci!
5 Dona alla tua Chiesa pace e unità!
6 Guarda con amore i tuoi figli, Signore!
7 O Signore, nostra vita e salvezza!
8 Padre, sia fatta la tua volontà!
9 Pietà di noi, o Signore,
ascolta la nostra preghiera!
10 Signore, venga per noi il tuo Regno!
11 Venga il tuo Regno, Signore!
12 Vieni e rinasci in noi,
sorgente della vita.
Vieni e rendici liberi,
principe di pace.
Vieni e saremo giusti,
seme di giustizia.
Vieni a risollevarci,
Figlio dell’Altissimo.
Vieni ad illuminarci,
luce del mondo.
Vieni a rifare il mondo,
Gesù, Figlio di Dio!
Quest’ultima invocazione costituisce, da sola, una forma completa di Preghiera universale.
Vedi anche i canti:
V 6 Dona la pace, Signore!
V 13 Signore, aiutaci ad amarti di più!
V 16 Vieni, Signore, vieni! Vieni a salvarci, vieni!
e questi incisi dei canti indicati dalle seguenti sigle:
U 2 Abbi pietà di noi!
14 Dona pace ad ogni cuor!
18 Vieni, Signore Gesù!
22 Vieni, Gesù! Resta con noi!
42 Tu che perdoni!
44 Pietà, Signore!
93 Vieni, Spirito Santo!
119 Resta con noi, Signore, alleluia!
198 Signore, fa di me uno strumento
della tua pace, del tuo amore!
e, nelle feste della Madonna:
142bc Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi!
158 Prega, prega per i figli tuoi!
1. LITURGIA EUCARISTICA
PREPARAZIONE DEI DONI
PROCESSIONE CON LE OFFERTE
Quando si fa la processione con le offerte, si può cantare uno dei seguenti canti.
È FRUTTO DELLA TERRA
L 1
1 È frutto della terra
e del lavoro umano
il pane che ti offriamo,
Signore del creato.
Benedetto sei tu, o Dio,
che ne fai per noi il pane della vita.
Benedetto nei secoli il Signore!
2 È frutto della vite
e del lavoro umano
il vino che ti offriamo,
Signore del creato.
Benedetto sei tu, o Dio,
che ne fai per noi bevanda di salvezza.
Benedetto nei secoli il Signore!
O DIO DELL’UNIVERSO
L 2
1 O Dio dell’universo,
o fonte di bontà:
il pane che ei doni
lo presentiamo a te.
E frutto della terra,
è frutto del lavoro:
diventi sulla mensa
il cibo dell’amor.
2 O Dio dell’universo,
o fonte di bontà:
il vino che ci doni
lo presentiamo a te.
E frutto della vite,
è frutto del lavoro:
diventi sulla mensa
sorgente di unità.
O SIGNORE, RACCOGLI I TUOI FIGLI
L 3
Rit. O Signore, raccogli i tuoi figli,
nella Chiesa i dispersi raduna!
1 Come il grano nell’ostia si fonde
e diventa un solo pane,
come l’uva nel torchio si preme
per un unico vino.
2 Come in tutte le nostre famiglie
ci riunisce l’amore
e i fratelli si trovano insieme
ad un’unica mensa.
3 Come possa la linfa vitale
dalla vite nei tralci,
come l’albero stende nel sole
i festosi suoi rami.
4 O Signore, quel fuoco di amore,
che venisti a portare,
nel tuo nome divampi ed accenda
nella Chiesa i fratelli.
SALGA DA QUESTO ALTARE
L 4
Rit. Salga da questo altare
l’offerta a te gradita:
dona il Pane di vita
e il Sangue salutare.
1 Nel nome di Cristo uniti,
il calice e il pane ti offriamo:
per i tuoi doni largiti
te, Padre, ringraziamo.
2 Noi siamo il divin frumento
e i tralci dell’unica vite:
dal tuo celeste alimento
son l’anime nutrite.
SE VOI AVETE FAME
L 5
1 Se voi avete fame, di me vi sazierò;
se voi avete sete, io vi disseterò.
Portate pane e vino: in me li cambierò;
risurrezione e vita per tutti voi sarò.
2 O voi, che siete stanchi, io vi ristorerò;
o voi, che siete oppressi, io vi libererò.
La pena e la fatica su me le prenderò:
il peso del dolore in gioia cambierò.
3 Se tu l’offerta porti, ma resta l’odio in te,
perdona tuo fratello, poi torna qui da me.
Non sai che questo Pane è cibo di unità?
E lievito di pace e di fraternità.
VENIAMO DA TE
L 6
Rit. Veniamo da te, o Signore,
con il cuore pieno di gioia
ed insieme vogliamo ringraziarti.
1 Per i giorni che ci doni: ti ringraziamo.
Per i frutti della terra: ti ringraziamo.
Per il lavoro, le gioie della vita:
ti ringraziamo.
2 Per le tue parole: ti ringraziamo.
Perché hai dato la tua vita: ti ringraziamo.
E per la Chiesa che tutti ci unisce:
ti ringraziamo.
Se il sacerdote dice ad alta voce le preghiere di presentazione dei doni, si risponde:
A Benedetto nei secoli il Signore.
ORAZIONE SULLE OFFERTE
S Pregate, fratelli e sorelle...
gradito a Dio, Padre onnipotente.
A Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
S ...Per Cristo nostro Signore.
A Amen. (C 1)
PREGHIERA EUCARISTICA
(testo completo in Appendice)
AZIONE Dl GRAZIE (PREFAZIO)
M 1
S Il Signore sia con voi.
A E con il tuo spirito.
S In alto i nostri cuori.
A Sono rivolti al Signore.
S Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A È cosa buona e giusta.
M 2-11
A Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
oppure:
M 12
A Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus Sàbaoth.
Pleni sunt caeli et terra glòria tua.
Hosànna in excélsis.
Benedictus qui venit in nòmine Domini.
Hosànna in excélsis.
ACCLAMAZIONE DELL’ASSEMBLEA
N 1-6
S Mistero della fede.
A Annunciamo la tua morte, Signore,
proclamiamo la tua risurrezione,
nell’attesa della tua venuta.
oppure:
N 7
Annunciamo la tua morte, Signore.
Proclamiamo la tua risurrezione.
Attendiamo il tuo ritorno. Vieni, Signore!
oppure:
N 8
Ogni volta che mangiamo di questo pane
e beviamo a questo calice
annunciamo la tua morte, Signore,
nell’attesa della tua venuta.
oppure:
N 9-10
Tu ci hai redenti con la tua croce
e (la tua) risurrezione:
salvaci, o Salvatore del mondo.
oppure:
N 11
Cristo vive! Cristo regna! Cristo ritornerà!
CONCLUSIONE DELLA PREGHIERA EUCARISTICA
S Per Cristo, con Cristo e in Cristo,
a te, Dio Padre onnipotente,
nell’unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria
per tutti i secoli dei secoli.
A Amen!
PREGHIERE EUCARISTICHE CON I FANCIULLI
(testo completo in Appendice)
ACCLAMAZIONI
P 1-15
I
1 I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.
2 Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.
3 Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.
4 Per noi Cristo è morto, per noi Cristo è risorto.
Vieni, Signore Gesù!
5 Amen, gloria cantiamo, alleluia!
Amen, gloria, alleluia!
oppure:
6 Amen, gloria cantiamo al Signore!
Amen, gloria al Signore!
II
7 Gloria a te, Signore, che ci vuoi bene!
oppure:
8 Gloria a te, Signore! Tu ci vuoi bene!
9 Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.
10 Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.
11 E il Signore Gesù! Si offre per noi!
12 Un cuor (cuore) solo, un’anima sola,
per la tua gloria, Signore!
13 Amen, gloria cantiamo, alleluia!
Amen, gloria, alleluia!
oppure:
14 Amen, gloria cantiamo al Signore!
Amen, gloria al Signore!
oppure:
15 Amen! Gloria! Osanna! Onore a te nei secoli!
Onore a te! Amen nei secoli!
III
16 Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna, osanna, osanna nell’alto dei cieli.
17 Mistero della fede.
Annunciamo la tua morte, Signore,
proclamiamo la tua risurrezione,
nell’attesa della tua venuta.
18 Gloria a te, Signore, che ci vuoi bene!
19 Amen, gloria cantiamo, alleluia!
Amen, gloria, alleluia!
oppure:
20 Amen, gloria cantiamo al Signore!
Amen, gloria al Signore!
Nel libro con le melodie e in quello con gli accompagnamenti il n.:
1 = P2+3
2 = P 4
3 = P 1 +3
4 = P 5
5 e 6 = P 6
7 = P 7
8 = P 10
9 = P 1+2+3+4 oppure P 11+12
10 = P 4 oppure P 12
11 = P 8 oppure P 13
12 = P 9 oppure P 14
13 e 14 = P 6
15 = P 15
16 = P 1+2+3+4
17 = N 4
18 = P 7
19 e 20 = P 6.
Queste acclamazioni per le Preghiere eucaristiche con i fanciulli appartengono a due distinte serie di melodie tra loro collegate:
la prima serie comprende le acclamazioni da P 1 a P 9;
la seconda serie le acclamazioni da P 10 a P 15.
Poiche' ogni serie è musicalmente omogenea, occorre adottare quelle acclamazioni che appartengono alla medesima serie.
RITI Dl COMUNIONE
PADRE NOSTRO
Q 1-4
A Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci indurre in tentazione,
ma liberaci dal male.
oppure:
Q 5
A Pater noster, qui es in caelis:
sanctificétur nomen tuum;
advéniat regnum tuum;
fiat volùntas tua, sicut in caelo, et in terra.
Panem nostrum cotidiànum da nobis hodie;
et dimitte nobis débita nostra,
sicut et nos dimittimus debitòribus nostris;
et ne nos indùcas in tentatiònem;
sed libera nos a malo.
Q 6-13
A Tuo è il regno, tua la potenza
e/tua la gloria nei secoli.
SALUTO DI PACE
R 1
S La pace del Signore sia sempre con voi.
A E con il tuo spirito.
FRAZIONE DEL PANE
S 1-4
A Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
dona a noi la pace.
oppure:
S 5
1 Agnello di Dio,
che porti il dolore del mondo,
abbi pietà di noi.
2 Agnello di Dio,
che liberi dalla morte,
abbi pietà di noi.
3 Agnello di Dio,
che vieni a salvare l’uomo,
abbi pietà di noi.
4 Agnello di Dio,
che sei la nuova Alleanza,
abbi pietà di noi.
5 Agnello di Dio,
che a tutti spezzi il tuo pane,
abbi pietà di noi.
6 Agnello di Dio,
che inviti alla cena del Regno,
abbi pietà di noi.
7 Agnello di Dio,
che togli i peccati del mondo,
dona a noi la pace!
oppure:
S 6
1 Agnello di Dio,
che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio,
che toin i peccati del mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio,
che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi.
2 Agnello di Dio,
che porti la luce nel mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio,
che parli di amore e di pace,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio,
ristoro alla nostra stanchezza,
abbi pietà di noi.
3 Agnello di Dio,
che scendi dall’alto dei cieli,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio,
che sei la salvezza del mondo,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio,
donato a noi da Maria,
abbi pietà di noi.
4 Agnello di Dio,
che rinnovi tutto il creato,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio,
Parola eterna del Padre,
abbi pietà di noi.
Agnello di Dio,
speranza sul nostro cammino,
abbi pietà di noi.
oppure:
S 7
Agnus Dei, qui tollis peccàta mundi, s
miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccàta mundi,
miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccàta mundi,
dona nobis pacem.
COMUNIONE
S Beati gli invitati alla Cena del Signore.
Ecco l’Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo.
A O Signore, non sono degno
di partecipare alla tua mensa:
ma dì soltanto una parola
e io sarò salvato.
S Il corpo (oppure: Il sangue) di Cristo.
A Amen.
CANTI DI COMUNIONE
Vedi Prontuario (pagina 5).
ORAZIONE DOPO LA COMUNIONE
S Preghiamo.
...Per Cristo nostro Signore.
A Amen. (C 1)
4. RITI DI CONCLUSIONE
SALUTO E BENEDIZIONE
T 1
S Il Signore sia con voi.
A E con il tuo spirito.
S Vi benedica Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo.
A Amen.
Oppure, se presiede un Vescovo:
T 2
V Sia benedetto il nome del Signore.
A Ora e sempre.
V Il nostro aiuto è nel nome del Signore.
A Egli ha fatto cielo e terra.
V Vi benedica Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo.
A Amen.
Quando la benedizione è solenne, si risponde Amen alle tre invocazioni, e si conclude:
S E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo,
discenda su di voi
e con voi rimanga sempre.
A Amen.
CONGEDO
T 3-6
S Nel nome del Signore, andate in pace (o altro congedo).
A Rendiamo grazie a Dio (alleluia, alleluia).