cresima adulti nella parrocchia San Marco evangelista
catechesi e formazione
Si può fare la cresima da adulti?
Si può chiedere la cresima in età adulta? La cresima durante l’età adulta si può fare, l’importante è che si sia battezzati e si siano fatti i sacramenti precedenti ossia: battesimo, confessione e comunione.
In presenza di questo percorso sacramentale già fatto si può scegliere se fare la cresima da bambini oppure da ragazzi, oppure si può scegliere di farla più tardi nel momento in cui si è adulti.
La cosa più importante è farsi carico di una domanda molto importante da porre al suo interno quali: voglio davvero avere un contatto con Dio? Voglio un riavvicinamento alla fede anche se sono in età adulta?
Se la risposta è: sì, allora è possibile intraprendere un percorso per richiedere il sacramento alla propria chiesa e partecipare alla cerimonia. Ma si deve fare il corso di catechesi per la cresima?
Si può fare la cresima senza corso?
In realtà, questo dipende dal parroco.
Però se si vuole realmente fare questo percorso e prendere il sacramento della cresima è necessario prendere seriamente l’impegno. Inoltre, bisogna sottolineare anche la necessità di seguire tutti i 10 comandamenti compreso quello che chiede di onorare le feste e che quindi invita i fedeli ad andare a messa la domenica.
Tecnicamente la cresima serve per poter ricevere la comunione in chiesa, quindi diventa un passaggio fondamentale.
Quali documenti servono per fare la cresima da adulti
Per fare la cresima in età adulta, come anticipato, bisogna essere battezzati e quindi appartenere già alla Chiesa Cattolica. Il percorso di cresima richiede quindi che si porti al parroco il proprio Certificato di battesimo che dev'essere richiesto alla parrocchia nella quale si è stati battezzati. Se ancora non si ha il battesimo, naturalmente, prima di fare la cresima bisogna fare questo percorso di introduzione alla vita cristiana.
In genere i corsi per la preparazione alla cresima per adulti si svolgono normalmente nel periodo primaverile e autunnale di ogni anno. Il luogo dei corsi in genere può essere in parrocchia oppure all'interno di una curia.
Qual è l’età minima per cresimare?
Non esiste un’età obbligatoria per riuscire a ricevere il sacramento della cresima, in quanto dipende dalle disposizioni di ogni parrocchia. Esistono delle linee generali da seguire ma non sono obbligatorie.
In genere, infatti, si prende la cresima tra gli 11 e i 13 anni, ma si può fare anche in età adulta. Non si può però fare il sacramento quando si è troppo giovani. Questo perché la Cresima è consigliata dalla Chiesa nell'età in cui cominciano le tentazioni e si può riconoscere la santità e grazia del sacramento.
Quindi bisogna necessariamente farla in un periodo che va dalla preadolescenza fino all’età adulta, in quanto si è anche più consapevoli del sacramento che si riceve.
Quindi bisogna necessariamente farla in un periodo che va dalla preadolescenza fino all’età adulta, in quanto si è anche più consapevoli del sacramento che si riceve.